la farnia
L’ Associazione “Ciuco Birbone” usufruisce degli spazi della Villa Farnia, villa trecentesca che prende il suo nome da una tipologia di quercia, la secolare quercus farnea che si trova in fondo al podere.
La Villa è adibita principalmente ad abitazioni private, oltre ad una piccola casa vacanze per l’ospitalità dei turisti, “Il Fienile della Farnia”.
Nella porzione di colonica che ospita la casa vacanze è stata ricavata una stanza con bagno che viene utilizzata dall’Associazione come magazzino per i materiali e come appoggio al chiuso.
Gli spazi della Farnia rimangono a prevalente uso privato di chi ci abita, quindi la possibilità di usufruire di questo piccolo angolo di paradiso, a due passi dalla città, è un privilegio che richiede attenzione e rispetto.
"siamo a 3km dalla città [...] ma l'impressione è quella di lontananza e di nontempo"
UN PICCOLO ANGOLO
DI PARADISO
Gli ambienti esterni, utilizzati per le attività all’aperto dell’Associazione “Ciuco Birbone”, si trovano sul retro della villa, ombreggiati da grandi alberi, corredati da un ampio prato, un gazebo con i tavoli, un angolo gioco ed il lavabo con l’acqua potabile. La campagna intorno è coltivata a vigna, ulivi, alberi da frutto ed ortaggi, ed è curata ogni giorno dai contadini e dai proprietari con l’amore di chi abita qui da generazioni.
Sul limitare del podere, adiacenti al piccolo torrente Torbecchia, sorgono le stalle dei cavalli Giolip e Cadeau, del ciuchino Pablo ed il pollaio: ogni animale ha il suo ampio spazio ben curato a disposizione, le stalle ed i recinti sono stati costruiti pensando prima di tutto al benessere degli animali, ai principi etologici e alle dinamiche del branco, nel rispetto delle loro esigenze emotive e di movimento.